di Vasilii Berezin / Microcrédit
Francia
10 minuti
La performance esplora la distruzione culturale e il senso di esclusione vissuto dai russi contrari alla guerra, visti come ombre di un regno morto. Attraverso un linguaggio dimenticato, il lavoro mette in scena il dialogo tra vivi e morti, riflettendo su oppressione, patriarcato e discriminazione. In un intreccio tra realtà e rappresentazione, l’opera evoca vulnerabilità e la perdità di identità, costringendo il pubblico a confrontarsi con l’alterità e la memoria di una cultura in dissoluzione. Ispirato alle Odi di Orazio a Mecenate, il progetto è un atto di resistenza poetica.
La performance esplora la distruzione culturale e il senso di esclusione vissuto dai russi contrari alla guerra, visti come ombre di un regno morto. Attraverso un linguaggio dimenticato, il lavoro mette in scena il dialogo tra vivi e morti, riflettendo su oppressione, patriarcato e discriminazione. In un intreccio tra realtà e rappresentazione, l’opera evoca vulnerabilità e la perdità di identità, costringendo il pubblico a confrontarsi con l’alterità e la memoria di una cultura in dissoluzione. Ispirato alle Odi di Orazio a Mecenate, il progetto è un atto di resistenza poetica.
Idea e regia: Vasilii Berezin
Performance: Deniz Kyrdzhy, Ariana Hoareau e Liza Yankovskaya
Produzione: Microcrédit
Nato in Estonia da una famiglia di occupanti sovietici, Vasilii è un regista, attore e musicista. Si è formato presso il Moscow Art Theater Institute (GITIS) e nel 2015 ha fondato la sua compagnia, Binary Biotheatre. Ha diretto oltre 400 spettacoli teatrali in spazi non convenzionali e numerose produzioni ispirate alle pratiche performative nella letteratura e storia, mettendo in discussione l’accessibilità dell’arte al pubblico. A causa dell’aggressione russa contro l’Ucraina e del suo totale dissenso nei confronti del regime politico attuale e della guerra, nel 2022 ha lasciato la Russia per trasferirsi in Francia. È il fondatore dell’associazione artistica Microcrédit.
Nato in Estonia da una famiglia di occupanti sovietici, Vasilii è un regista, attore e musicista. Si è formato presso il Moscow Art Theater Institute (GITIS) e nel 2015 ha fondato la sua compagnia, Binary Biotheatre. Ha diretto oltre 400 spettacoli teatrali in spazi non convenzionali e numerose produzioni ispirate alle pratiche performative nella letteratura e storia, mettendo in discussione l’accessibilità dell’arte al pubblico. A causa dell’aggressione russa contro l’Ucraina e del suo totale dissenso nei confronti del regime politico attuale e della guerra, nel 2022 ha lasciato la Russia per trasferirsi in Francia. È il fondatore dell’associazione artistica Microcrédit.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |