I 13 corti di Teatri Riflessi 2025

13 corti selezionati per Teatri Riflessi 2025

Il 7 dicembre 2024 si è chiuso il bando di selezione per la decima edizione
del Concorso Internazionale di Corti Performativi
nell’ambito di

Teatri Riflessi

festival internazionale di danza e teatro contemporanei
organizzato da IterCulture.

Il concorso, dedicato a opere brevi dal vivo di danza, teatro, circo contemporaneo e performance multidisciplinare, nasce con l’obiettivo di stimolare la produzione artistica legata al formato del corto, un genere ideale per avvicinare un vasto pubblico alla fruizione teatrale.

Sin dal 2009 IterCulture promuove il festival come un’occasione di incontro tra artisti, operatori culturali e grande pubblico. 

383 le candidature arrivate da tutto il mondo

La decima edizione del concorso internazionale di corti performativi
ha registrato ben
383 candidature
provenienti da tutto il mondo:

164 dall’Italia

155 da paesi europei

25 dall’America

24 dall’Asia

5 dall’Africa

Dario D’Agata e Valerio Verzin hanno selezionato 13 corti per Teatri Riflessi 2025, con il supporto del comitato artistico consultivo composto da: Emanuela Di Grigoli, Robertavenera Gambino, Claudia Migliori, Orazio Morace, Ilenia Romano, Valerio Santi, Valentina Sineri, Katia Trifirò e Giuliana Trovato.

I 13 corti di Teatri Riflessi 2025

  • A volo d’angelo

       di Canzi / Cottini  (Lombardia, Italia)

  • Block

       di Zhang Yutong e Li Tuokun (Hong KongCina)

  • Bunker

       di Rebecca Margolick (Canada)

  • DISCO 142

       di Ferenc Fehér (Ungheria)

  • Good Vibes Only (beta test)

       di Francesca Santamaria (Puglia, Italia)

  • LeatherBetter

       di Andrea Givanovitch (Francia)

  • One on One

       di Anna Ozerskaia (Svezia)

  • Oru & Kreya

       di EYAS Dance Project (Spagna)

  • Speechless

       di Heung Won Lee (Corea del Sud | Lituania)

  • Tales to Disturb

        di Laura Daelemans (Belgio)

  • When the mouth died the other body parts were deciding which of them would bury it

       di Vasilii Berezin (Estonia | Francia)

  • Zhèngzhì bù Zhèngquè! (Politicamente Scorretto!)

       di Gianluca Iumiento (Sicilia, Italia)

Il Festival si terrà dal 17 al 19 luglio

Le compagnie in gara si esibiranno al Teatro all’aperto “Falcone e Borsellino” e in piazza Umberto I a Zafferana Etnea (CT).

Gli spettacoli andranno in scena dal 17 al 19 luglio 2025 davanti a direttori di festival, teatri, circuiti, centri di residenza, giornalisti e critici di arti performative che stabiliraanno i vincitori.

Tantissimi premi in palio e la possibilità di programmazione e di residenza artistica offerta dalle strutture partner.

La visione degli spettacoli
è totalmente gratuita per il pubblico,
perchè è pensato come un’opportunità
per avvicinarsi alle arti performative
e ai linguaggi contemporanei,
in un clima di ospitalità e confronto.

Non solo concorso: a Teatri Riflessi anche tante altre attività.

Il concorso si inserisce in un progetto più ampio che coinvolgerà diversi luoghi del versante orientale dell’Etna con un ricco programma di attività performative.

Dall’8 al 21 luglio 2025! 

  • Rassegne dedicate a nuove opere performative nazionali e internazionali.
  • Residenze artistiche.
  • Percorsi di professionalizzazione per giovani artisti e operatori culturali.
  • Incontri dedicati al coinvolgimento e sviluppo del pubblico e della comunità.

L’obiettivo è creare connessioni tra luoghi identitari, paesaggi vulcanici e piccoli centri urbani periferici, stimolando il territorio e valorizzandolo attraverso i linguaggi contemporanei.

Teatri Riflessi,
Festival internazionale di danza e teatro contemporanei,
è organizzato dall’associazione culturale IterCulture,
in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea
e il patrocinio della Regione Siciliana,
del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana
e del DAMS dell’Università di Messina.

Info:

comunicazione@iterculture.eu

iterculture@live.it

teatri.riflessi.festival@gmail.com

Condividi:

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
WhatsApp
Send via WhatsApp